Nuovo Codice della Strada: novità, sanzioni e norme

Nuovo Codice della Strada - Conducente sottoposto ad Alcol Test per Guida in Stato di Ebbrezza

Con l’approvazione del nuovo Codice della Strada, il nuovo anno inizia con numerose novità, in termini di norme e multe, per conducenti di auto, moto, monopattini elettrici e veicoli in generale. 

 

Quando entra in vigore il nuovo codice della strada?

Il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore il 14 dicembre, introducendo numerose novità. Dalle pene più severe per chi si mette alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e/o in stato di ebbrezza, fino alla regolamentazione  sull’utilizzo dei monopattini elettrici, per i quali, non era mai stata prevista alcuna disposizione in merito alla loro circolazione. L’obiettivo delle nuove norme è quello di rendere le strade più sicure dal momento che, secondo i dati ISTAT, nel primo semestre del 2024 si è registrato un aumento degli incidenti stradali e dei relativi morti e feriti, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Novità su uso di sostanze stupefacenti e alcool: cosa cambia

Le nuove norme adottate prevedono tolleranza zero per chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti. 

Se precedentemente, l’applicazione delle sanzioni era prevista solo nel caso in cui si fosse dimostrato un evidente stato di alterazione psico-fisica e presenza nel corpo di sostanze stupefacenti, con le nuove norme si è soggetti a sanzione una volta risultati positivi ai test antidroga, anche se non si è in stato di alterazione. Questo aspetto ha suscitato non pochi dubbi sulla validità e l’efficacia della norma dal momento che, i test utilizzati sono capaci di rilevare la presenza di sostanze anche diversi giorni dopo l’assunzione, quando ormai gli effetti sono del tutto scomparsi. Inoltre, dal momento che anche chi fa uso di cannabis a livello terapeutico, può rischiare di vedersi la patente ritirata, il ministero sta valutando l’attuazione di deroghe a tal proposito. 

 

Chi risulta positivo a sostanze stupefacenti pur, come già detto, non essendo in evidente stato di alterazione psico-fisica sarà soggetto a immediata sospensione della patente per un periodo di almeno 3 anni. 

 

Guida in stato di ebbrezza: pene più aspre per i recidivi

Con le nuove norme, i tassi alcolemici e le sanzioni standard, proporzionali al tasso rilevato, rimangono invariate con la relativa decurtazione di 10 punti dalla patente per la guida in stato di ebbrezza. Pertanto, il limite massimo consentito rimane di 0,5 grammi per litro. Eccezione fatta per i neopatentati, per i quali vige tasso alcolemico pari a 0 per i primi 3 anni di guida. 

Il nuovo Codice della Strada prevede però un inasprimento delle pene per i recidivi, sorpresi alla guida in stato di ebbrezza. Chi infatti, già sottoposto a sanzioni per essersi messo alla guida dopo aver assunto alcool, ha l’obbligo di installare il cosiddetto alcolock (se sottoposto a pene per tasso maggiore a 0,8 grammi per litro). Questo dispositivo è una sorta di etilometro installato sull’auto che il conducente deve attivare prima di accendere il motore. Se il dispositivo rileva tasso alcolemico diverso da zero, l’alcolock è in grado di bloccare l’avviamento del motore, impedendo al conducente di utilizzare il veicolo

Nuovo Codice della Strada: cosa cambia per i monopattini elettrici?

Come già accennato in questa sezione, importanti novità coinvolgono i monopattini elettrici. Oltre all’obbligo di indossare casco e munirsi di assicurazione e targa, questi veicoli dovranno essere dotati di indicatori di direzione e targa nel caso già non li possiedano. 

In aggiunta, vige con le nuove regole, il divieto di circolare su piste ciclabili e aree pedonali e l’obbligo di rispettare la velocità massima di 50 km/h. Per facilitare il rispetto di tali norme, può essere utile dotarsi di un contachilometri o installare sul proprio monopattino elettrico uno dei localizzatori GPS PAJ per bici e monopattini. I nostri localizzatori più compatti, come l’EASY Finder, consentono infatti non solo di geolocalizzare in tempo reale i veicoli in caso di furto, ma anche di ricevere allarmi in caso di superamento di limiti di velocità da noi prefissati. Questa funzione è utile anche per segnalare il superamento di velocità delle bici elettriche: queste ultime, infatti, alla luce delle nuove disposizioni, non potranno circolare a una velocità superiore ai 30 km/h. 

Inoltre, grazie alla funzione geofence dei nostri mini GPS, è possibile segnalare le zone ZTL o pedonali come zone di non accessibilità al nostro mezzo, e ricevere una notifica ogni qualvolta si entra nelle suddette. In questo modo sarà possibile evitare sanzioni. 

Le altre novità del Codice della Strada: pene più aspre e nuove zone ZTL

Tra le sanzioni inasprite a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme, vi sono quelle relative all’uso degli smartphone o altri device elettronici mentre si è alla guida. Chi sorpreso al telefono durante la guida, è sanzionato con sospensione della patente per una settimana e fino a tre mesi (in caso di recidiva), pena pecuniaria e decurtazione di 10 punti. 

Per quanto riguarda poi la sosta in zone non consentite, le multe triplicano per chi sosta nei parcheggi riservati ai disabili senza averne diritto (le sanzioni passano da 330€ a 990€), e quadruplicano per chi lascia il proprio veicolo nelle corsie o fermate riservate agli autobus, intralciando il traffico (da 165 € a 660€).

Infine, per promuovere l’accesso alle aree di culturale e paesaggistico, renderle più accessibili ai turisti e tutelarne il loro valore, sarà introdotta la ZTL nelle aree patrimonio UNESCO.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *