GPS per cani: perché è importante durante viaggi e gite fuori porta

GPS per cani per viaggi, gite all'aria aperta con funzione geofence

Con l’arrivo delle belle stagioni e dei ponti festivi, i viaggi e le escursioni all’aria aperta si fanno sempre più frequenti. Per chi possiede un cane, sia che decida di portarlo con sé durante gita fuori porta, o affidarlo ad amici, parenti o strutture idonee, una delle preoccupazioni principali è quella di proteggere il proprio animale. Grazie ai GPS per cani è possibile monitorare in tempo reale gli spostamenti del proprio cane, intervenire prontamente nel caso in cui si smarrisca, o semplicemente, quando si è lontani, assicurarsi che tutto vada per il meglio.

 

GPS per cani durante le gite fuori porta: sicurezza a portata di mano

Le gite e le passeggiate all’aria aperta stimolano la curiosità e lo spirito d’avventura dei nostri amici a quattro zampe. Lasciare al cane la libertà di muoversi in parchi, foreste o ampi contesti può senza dubbio facilitare la loro capacità di interazione e socializzazione con altri cani o persone, aiutarli ad acquisire una maggiore sicurezza in sé stessi, e sviluppare una certa autonomia. Vi è però anche il rischio che, preso dall’euforia, perda lucidità e non risponda ai nostri richiami, allontanandosi dunque più del dovuto. Per queste ragioni, dotare il nostro animale di un collare con localizzatore GPS cani può essere una soluzione efficace per concedergli piena libertà e, allo stesso tempo, evitare che si imbatta in situazioni potenzialmente pericolose.

Il cane potrebbe, infatti, entrare in delle aree con animali aggressivi o comunque non abituati all’interazione con i cani, perdersi in zone poco battute lontane da noi, o ferirsi accidentalmente. In tutti questi casi, i localizzatori GPS per cani possono essere una risorsa preziosa per rintracciare immediatamente il nostro amico a quattro zampe e intervenire per recuperarlo o in soccorso.

 

 Spazi aperti: perché è importante dotare il cane di un GPS

Questi dispositivi, oltre a fornirci la posizione del nostro cane in tempo reale, possiedono numerose altre funzioni. Ad esempio, il GPS per cani PAJ è in grado, grazie alla funzione geofence, di inviarci degli allarmi quando il cane supera un’area da noi precedentemente settata. Questa funzione è particolarmente utile se ci troviamo in prossimità di luoghi che possono essere pericolosi, come incroci stradali, autostrade, zone di caccia, etc. O, più semplicemente, vicino a una zona dove vi sono i forasacchi. Queste spighe di graminacee si infilano facilmente nel corpo e nelle zampe dei nostri animali, e potrebbero causare lesioni gravi.  

Altro aspetto da tenere in considerazione è il fatto che, la maggior parte dei GPS per cani, ha dimensioni e peso molto ridotti, in maniera tale da non arrecare alcun tipo di fastidio all’animale.

 

Monitorare il proprio cane quando si è in viaggio: il GPS per cani PAJ

Se per questioni di praticità abbiamo deciso di affidare il nostro animale a strutture preposte o a persone di fiducia, il GPS per cani è lo strumento migliore per rimanere tranquilli e ricevere aggiornamenti costanti sulla posizione del nostro cane e sui suoi spostamenti. Uno dei vantaggi dei GPS per cani PAJ è senza dubbio quello di possedere la tecnologia 4G. Questo ci consente di sorvegliare il nostro amico a quattro zampe ovunque nel mondo, anche a centinaia di chilometri di distanza. Sarà sufficiente, infatti, connettersi all’apposita app o al PORTAL Finder per avere una visione completa di tutte le attività svolte durante il giorno dal nostro cane: sentieri, chilometri percorsi, velocità di movimento, e molto altro.

 

Affidarsi a un GPS per cani: vale la pena?

Stare lontani dal proprio cane per giorni perché in viaggio, o anche solo per qualche ora a causa di allontanamenti improvvisi, può destare non pochi timori e preoccupazioni. I GPS per cani aiutano a vivere con tranquillità il distacco dai nostri amici a quattro zampe, proprio perché sono strumenti in grado di proteggere l’animale e facilitare il ritrovamento.

 I GPS per cani PAJ sono poi progettati per resistere all’acqua e hanno una batteria dalla lunga durata che consente di monitorare i nostri animali anche per dieci giorni di seguito, senza necessità di ricarica. Ultima ma non meno importante, la funzione di addestramento. Attraverso l’app o il portale, possiamo far emettere al GPS fissato al collare dei suoni. In maniera tale da richiamare il cane quando si trova nelle immediate vicinanze, o avvicinarci più facilmente alla sua posizione. 

Per concludere, i GPS per cani sono strumenti altamente tecnologici e precisi che, per poche decine di euro, ci consentono non solo di proteggere i nostri animali a quattro zampe, ma anche di rimanere tranquilli quando questi sono lontani da noi. Evitando dunque allarmismi e preoccupazioni inutili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *